Mosaico

L'Autore. Giuliano da Sesso

Il giurista ghibellino proviene da un’antica e potente famiglia reggiana, un cui ramo cadetto si è insediato anche a Vercelli. La formazione professionale di Giuliano si compie con buona probabilità a Reggio, ma in un arco di tempo anteriore alla composizione dei Flores legum si trasferisce nella città piemontese al servizio dello zio Ugolino da Sesso, che ne era stato eretto vescovo nel 121414. Introdotto nell’ambiente cittadino grazie alle relazioni parentali, diviene infatti funzionario vescovile, come attesta egli stesso nel Proemio dei Flores, ove si qualifica come “iuris civilis professor et officialis domini U. de Sesso dei gratia episcopi vercellensis”. Non è noto se Vercelli sia stata o meno la prima sede, o forse l’unica, del suo insegnamento, è comunque certo che un tale magistero non si si sia potuto svolgere prima del 1228-1229, anno in cui ha iniziato l’attività lo Studium vercellese dopo la nota migrazione di studenti padovani seguita dalla convenzione stipulata nel 1228 con le locali autorità comunali, che si erano offerte di fornire loro ospitalità e pagare gli stipendi ai professori.
Tra i maestri che insegnarono a Vercelli in questo torno d’anni si segnalano subito, come documentato dagli stessi brani confluiti nel libellus, Uberto da Bobbio15 ed il di lui allievo Omobono - i cui scritti sono tanto presenti nella compilazione da indurre Boháček ad ipotizzarne la paternità - oltre ad Uberto di Bonaccorso16.
Nel materiale dottrinale confluito nel trattato le quaestiones de facto con gli esempi arbitrari di ambiente vercellese sono numerosissime, seppure per lo più anonime, o ascrivibili all’attività didattica e giudiziaria di Uberto da Bobbio ed Omobono. Per quanto sprovviste di sigla, le quaestiones anonime potrebbero pure essere attribuite a Giuliano da Sesso, ma non si può dirlo con certezza salvo che in alcune quaestiones forse reportatae: ad es. la q. “Est in questione…”, tratta da un caso pratico che de facto fuit pronunciatum secundum Iul(ianum)17. Documentano comunque lo svolgimento di specifiche attività scolastiche nelle quali non solo è riconoscibile l’alternarsi delle argomentazioni date dagli studenti, ma in qualche caso si identifica il personaggio – allievo o giovane maestro – che ha contribuito validamente a trovare la solutio più adeguata alla fattispecie proposta nel tema e al connesso quid iuris18. Una parte consistente dei brani selezionati è dunque derivata da fatti della vita di relazione avvenuti prevalentemente nella città piemontese e risolti dai magistrati cittadini tra i quali pure i dottori dello Studium vercellese rivestono un ruolo in qualità di assessori, o di consulenti-avvocati; dai fatti, su cui si innesta una quaestio, questi ultimi traggono spunto, nelle scuole appunto, per disputare e far disputare quaestiones agli allievi. Dalla realtà fattuale con la connessa allegazione processuale, si passa all’esercitazione didattica per addestrare i giovani uditori nella dialettica giuridica. I quesiti scaturiti da un rapporto giuridico controverso, nato in questo specifico spaccato della società comunale, sono dunque sottoposti all’attenzione dei discenti, i quali imparano ad usare il diritto comune tramite il consueto alternarsi di argomentazioni pro e contra: il materiale confluito nell’opera costituisce in larga misura una sorta di documentazione di questi settori dell’insegnamento universitario, cerniera e prezioso raccordo tra prassi e dottrina.
Il pacifico svolgimento delle attività didattiche evocate subsce una brusca interruzione tra il 1234 e il 1235; e non soltanto a causa della scadenza della convenzione vercellese del 1228, prevista per la durata di otto anni. È verosimile che lo stesso Giuliano da Sesso si sia definitivamente allontanato dal Piemonte quando le vicende attraversate dalla città e dallo Studium, che non viene ripristinato neanche dopo il tentativo di riapertura promosso dagli statuti del 1241-42, incidono pesantemente sulla sua storia personale. Precisamente in quegli anni un insanabile contrasto è scoppiato infatti tra lo zio vescovo e il commune civitatis e si tenta di comporlo tramite la riforma statutaria affidata ad Enrico, un frate dell’ordine dei Minori che mirava a reintegrare alcune libertà ecclesiastiche, secondo la denuncia del Vescovato compulsate dall’autorità cittadina. La mancata attuazione delle riforme, ben presto rinnegate dai successivi statuti, che sottopongono al banno e al fodro gli appartenenti alla giurisdizione vescovile, determinano un’ancor più scandalosa frattura culminata con la scomunica lanciata da Ugolino da Sesso contro i Vercellesi e il loro Podestà19. Oggetto del contendere, tra gli altri, è pure lo Studium, a causa del mancato inserimento della cattedra di teologia entro il suo tessuto ordinamentale, con la conseguenza di privare del salario elargito dal comune proprio il teologo da poco insediato a Vercelli.
È più che plausibile che una simile situazione di crisi abbia coinvolto in pieno un sodale-dipendente, nonché congiunto del Vescovo, qual è Giuliano. È presumibile che la morte dello zio, avvenuta nel 1235, lo abbia privato di una protezione autorevole, mentre a partire dall’anno successivo Vercelli si lancia in una folle rincorsa antimperiale, dichiarata con l’adesione alle bellicose iniziative di Enrico, figlio ribelle di Federico II, e alla lega antimperiale poi sconfitta a Cortenuova nel 1237. La fede ghibellina professata dal giurista, la definitiva riappropriazione delle giurisdizioni comunali ai danni del Vescovato, rendono impraticabile e forse pericolosa la sua permanenza nel centro piemontese.
Rientrato a Reggio, il nostro è attivo come consulente legale nel 1242. Successivamente, assunta la carica di justitiarius agli ordini di re Enzo, organizza la feroce repressione dei moti antighibellini del 1245. L’episodio gli fa guadagnare le invettive di Salimbene di Adam, il quale lo bolla come persecutor ecclesiae. Le conseguenze dell’evento dovettero consigliargli ancora una volta un allontanamento strategico: spostatosi a Cremona, due anni dopo Giuliano si dichiara legum doctor, regie curie iudex e qui rimane come giudice al servizio di Bonifacio, Marchese di Monferrato, almeno fino al 1254.
Tornato a Reggio in vecchiaia, nel 1265 assieme a tutti i membri della sua famiglia è costretto alla fuga e all’esilio dalla riscossa guelfa. Muore di lì a poco da scomunicato: vadens ad diabolum, patrem suum, cuius toto tempore vite sue fuerat imitator, come ebbe a commentare spietatamente il fazioso Salimbene20

Note

14 Su questo personaggio, importante protagonista delle vicende politiche di Vercelli, cfr. D. Maffei, Fra Cremona, Montpellier e Palencia nel secolo XII. Ricerche su Ugolino da Sesso, in Rivista Internazionale di diritto comune, 1 (1990), pp. 9-30. Qualche perplessità sull’insegnamento a Parma del porporato in S. Bordini, ‘Studium’ e città. Alcune note sul caso reggiano (secoli XI- XIII), in Medioevo reggiano. Studi in ricordo di O. Rambaldi, a cura di G. Badini-A. Gamberini, Milano 2007, p. 187 e nt. 164.
15 Cfr. L. Sorrenti, Uberto da Bobbio e la giurisdizione sugli scolari. Una quaestio sui limiti di esercizio del foro privilegiato, in Rivista Internazionale di Diritto Comune, 4 (1993), pp. 211-219, per l’edizione di un brano di Uberto di ambientazione vercellese, tratto appunto dal Libellus di Giuliano (vedi fol. 66va), che contiene una notazione autobiografica: Uberto infatti si qualifica nella quaestio come membro del collegium e segnala la presenza di una universitas nello studio piemontese.
16 Sullo Studium nato dalla migrazione padovana, cfr. da ultimo AA.VV., L’Università di Vercelli nel Medioevo, Atti del Secondo Congresso Storico Vercellese – Vercelli 23-25 ottobre 1992, Vercelli 1994; G. Cantino Wataghin - S. Lomartire (a cura di), ‘Carta Studii et scolarium commorancium in Studio Vercellarum’: 4 aprile 1228. Intorno al primo documento della Università medievale di Vercelli, Alessandria-Novara-Vercelli 2005.
17 Fol. 33va: vedi L. Sorrenti, Due giuristi attivi a Vercelli nel primo Duecento: Omobono da Cremona e Giuliano da Sesso, in Rivista di Storia del Diritto Italiano, LXVI (1993), pp. 420-422 e nt. 33.
18 Cfr. Sorrenti, Due giuristi, pp. 422-424 e nt. 36.
19 Riecheggia la peculiare situazione politica di Vercelli la q. anonima “Quidam consiliarii civitatis” (fol. 68ra), che pone il quesito se la scomunica comminata contro i componenti di un consiglio cittadino debba estendersi a coloro i quali non hanno partecipato alla seduta in cui si è deliberato uno ‘statutum contra ecclesiam’.
20 Per le vicende complessive della vita di Giuliano, spigolate da numerose fonti, vedi Sorrenti, Tra scuole, pp. 85-90.

About - Moderna Bootstrap Template