Mosaico

Berlin, SBPK, lat. fol. 271

3. Berlin, Staatsbibliothek, Preussischer Kulturbesitz, lat. fol. 271 (antea Rosny 2394) sigla B1
I + 158 ff. membr., mm. 325 x 200 (rifilato)
fascicolazione: 1-98, 106, 1c+1c+1c+1c, 114
età: secc. XII – XIII
origine: Italia
provenienza: Biblioteca Rosny; Louis le Peletier de Rosanbo; Pierre Pithou
scrittura:
testo: miscellaneo
ornamentazione: nell’Authenticum si riduce sostanzialmente alla grande “I” iniziale (f. 1ra) che scende lungo quasi l’intera prima colonna ed è fitta di decori geometrici e alle altre “I” poste all’inizio di ogni costituzione e caratterizzate da motivi ornamentali in rosso e blu che continuamente si rinnovano. Sui margini si segnalano inoltre alcuni (rari) disegni a penna e fantasiosi intrecci di lettere opera dello scriba delle glosse B1 (v. infra), spesso volti a formare la parola Nota(introduttiva dei notabilia)
contenuto:
I. (ff. 1ra-78vb+78bis) Authenticum (sec. XII.2; Italia)
II. (ff. 79ra-82vb) Authentici fragmenta duo (sec. XII.1; Italia)
III. (ff. 83ra-86vb) Novellarum extravagantium fragmenta (sec. XII ex. / XIII in.)
IV. (ff. 87ra-91rb) Appendix Novellarum extravagantium (sec. XIII; Italia ?)
V. (ff. 91va-110vb) Epitome Iuliani fragmentum (sec. XIII; Italia ?)
VI. (ff. 111ra-154vb) Summa Codicis Tubingensis (sec. XII ex.; Italia ?)
VII. (ff. 155ra-158rb) Summa Codicis Berolinensis (sec. XIII; Francia ?)
Descrizioni – Hänel, Bibliothek der Herzogin, pp. 380-381; Id, Epitome, p. XVI; Heimbach, Authenticum, pp. LXXIII-LXXVII nr. 109; Kroll, Novellae, Praef., p. XVI; Loschiavo, Summa Berolinensis, pp. 5-22; A. Fingernagel, Die illuminierten lateinischen Handschriften süd-, west- und nordeuropäischer Provenienz der Staatsbibliothek zu Berlin PK 4.-12. Jahrhundert, Wiesbaden 1999, pp. 45-46 (su Manuscripta Mediaevalia).
Bibliografia – Alla numerosa letteratura già indicata in Dolezalek, Verzeichnis, si devono ora aggiungere Loschiavo, Summa Berolinensis; Minnucci, Tractatus, pp. lxvi-lxviii e passim; Kaiser, Epitome Iuliani, p. 310 nt. 305.
***
Authenticum
Testo
inc.: In nomine domini nostri Iesu Christi. R/. De heredibus et falcidia. Consitutio prima et Si heres legata solvere noluerit. I<mperator Iustinianus> augustus. Iohanni p<refecto> pre<tori>o .ii°. Const. prima. R/ <I>MPERATOR IUSTINIANUS AUGUSTUS. Occupatis nobis ... (Nov. 1.pr.)
expl.: ... tranquillitas per omnia custodiri provideat. (Nov. 123.ep.)
expl. alter: ... quecumque nostre presint rei publice. (Nov. 45.ep.)
nr. delle novv. presenti: 94 (95 se si considera anche il testo della Nov. 45 aggiunta successivamente). La Nov. 85 (Coll. VI.13) è ripetuta una seconda volta nella IX collatio
testo: assenti le Novv. 15 e 128 (la Nov. 63 mancante al suo posto, figura invece nella IX collatio
inscriptiones: sempre presenti
subscriptiones: presenti saltuariamente
collationes: indicate (nel marg. sup. ma successivamente)
extravagantes: presenti le Novv. 11, 13 e 21
Nov. 8 completa di Notitia, Edictum e Iusiurandum
IX collatio: 118, 119, 120, 124, 131, 127, 159, 134, 86, 106, 132, 143, 11, 13, 21, 63, 85, 123 [45]
Glosse
Nei margini si incontrano unicamente glosse preaccursiane di almeno tre mani. Solo due di queste sono presenti in pratica lungo tutto il testo. Appaiono entrambe piuttosto antiche (terzo quarto del XII sec.) ma, contrariamente a quanto sostenuto dallo Heimbach, si deve ritenere anteriore quella che ad un primo sguardo appare scolorita e che invece è stata così ridotta da una superficiale raschiatura. Ad essa (B1), che si distingue anche per l’uso di tagliare la “s” lunga con una coda all’indietro del tipo di quella solitamente usata per la “p” (pro) o la “q” (quod), appartengono glosse tanto interlineari che marginali prive di sigle e soprattutto alcune authenticae.
La seconda mano (B1’), in inchiostro più scuro, riporta anch’essa glosse interlineari e marginali, ed è fra queste ultime che si ritrovano le uniche munite di sigla. Con rare eccezioni, tale sigla è sempre la m. di Martino Gosia così che questo Authenticum appare uno dei principali testimoni della sua esegesi sulle Novelle giustinianee.
4. Berlin, Staatsbibliothek, Preussischer Kulturbesitz, lat. fol. 823 sigla B2
II + 271 ff. membr., mm. 365 x 220
fascicolazione: 12 (f. di guardia); 2-610, 7(5-) (Institutiones); 7(-5), 8-910, 1010-1 (Libri feudorum); 11-1710 (Tres Libri); 18-258, 266, 27-318, 322 (Authenticum)
età: secc. XII – XIII
origine: Italia (Francia)
provenienza: ? (Italia)
scrittura:
testo: miscellaneo
ornamentazione: Alla decorazione di Institutiones e Libri feudorum sembrano aver lavorato almeno due persone. A un primo artista (forse francese) si deve la ricca ornamentazione delle lettere iniziali dei libri e di svariati titoli. L’opera è stata poi completata da una seconda mano la quale ha eseguito a penna, intrecciando racemi in inchiostro rosso e blu, sia le iniziali tralasciate dal primo decoratore sulle Institutiones sia tutte quelle delle Consuetudines feudorum. A questo secondo intervento si devono quasi certamente anche i segni di paragrafo, alternativamente in inchiostro rosso e blu. Le rubriche sono in inchiostro rosso. Relativamente ai Tres Libri, la decorazione si riduce alla parola iniziale <I>mperator resa con i caratteri maiuscoli in inchiostro rosso e blu alternato nella caratteristica composizione sovrapposta e alle iniziali delle inscriptiones (in blu) e delle costituzioni (in rosso). Nell’Authenticum la decorazione è quella tipica dei manoscritti giuridici di quest’epoca. Degna di nota è tuttavia la grande I. iniziale che è qui resa con una miniatura che scende lungo il margine sinistro dell’intera prima colonna. Vi è raffigurato Giustiniano con il diadema e gli abiti imperiali (mantello dorato e toga purpurea) su sfondo blu e sorretto da un grosso pesce (con livrea verde e blu). Assieme all’altra che accompagna l’inizio di Nov. 2, si tratta dell’unica miniatura compiutamente eseguita. Di altre, che avrebbero dovuto affiancare l’inizio di ogni costituzione, è stato eseguito solo il disegno. In altri casi, le iniziali delle costituzioni appaiono invece semplicemente colorate in inchiostro rosso e blu e arricchite con decori in forma di racemi o con i consueti motivi geometrici. Non è raro incontrare sui margini eleganti disegni a penna di figure umane o animali che hanno spesso la funzione di evidenziare alcuni notabilia.
contenuto:
I. (ff. 1ra-66ra) Institutiones (sec. XIII; Italia o Francia)
II. (ff. 66va-89vb) Libri feudorum (sec. XIII; Italia o Francia)
III. (ff. 90ra-159va) Tres Libri Codicis (sec. XIII, Italia)
IV. (ff. 160ra-271ra) ) Authenticum (sec. XII.2; Italia)
Bibliografia – E. Seckel, Volumen-Handschrift, 463; Genzmer, Kodification, 412; Weimar, Die legistische Literatur, 182, 185, 210, Id., Die Handschriften, 43 n. 11; Conte, Tres Libri, ad indicem.
***
Authenticum
Testo
inc.: In nomine domini nostri Iesu Christi. De heredibus et falcidia. Constitutio prima. Si heres legata solvere noluerit. Constitutio imperatoris Iusti<niani> A<ugusti>. Iohanni p<raefecto> p<raetorio> secundo. IMPERATOR IUSTINIANUS OCCUpatis nobis ... (Nov. 1.pr.)
expl.: (f. 229rb) .... per omnia custodiri provideat. (Nov. 123.ep.)
expl. alter: ... omnibus collatoribus manifesta fiant. (Nov. 128.ep.)
nr. delle novv. presenti: 94 (96 considerando anche il testo di Nov. 10 ripetuto all’interno della IX collatio e quello della Noov. 128 trascritto da altra mano).
testo: assenti le Novv. [128] 63, 95, 110 e 125
inscriptiones: quasi sempre presenti
subscriptiones: presenti saltuariamente
collationes: annotate sul margine superiore ma anche – e per esteso – a margine della rubrica di ogni costituzione iniziale di collatio
extravagantes: presenti le Novv. 11 e 13
Nov. 8 completa di Notitia, Edictum e Iusiurandum
IX collatio: 118, 119, 120, 124, 131, 127, 159, 134, 86, 106, 132, 143, 11 (priva di rubrica), 13 (priva di rubrica), 10 (priva di rubrica e inserita successivamente), 123 e 128 (aggiunta successivamente)
Glosse
La glossa accursiana è stata apposta su questo Authenticum sovrapponendola a un precedente e più antico apparato. Di quest’ultimo sono tuttavia sopravvissute alla rasura numerose tracce. Si riconoscono in particolare i notabilia, le interlineari – distinguibili da quelle accursiane sia per l’inchiostro nero (più scuro al microfilm) sia per essere quasi sempre precedute dal segno di paragrafo – e alcune glosse marginali. Fra queste si riconoscono anche quelle che – qui come in vari altri testimoni della più antica esegesi su questo testo – segnalano l’esclusione di una o più costituzioni presenti nella collezione archetipo. Molto rara è la presenza di sigle. Le interlineari denotano una coincidenza quasi perfetta con quelle di P3. Si può senz’altro ipotizzare che si trattasse dell’apparato di Rogerio.
Sui margini della Nov. 90 non rimane praticamente traccia della mano cui sino ad ora appartenevano le gl. preacc., ma poiché la si trova ancora nella novella precedente e poi di nuovo nella successiva, bisogna concludere che per la Nov. 90 la glossa di Acc. occupava così tanto spazio che si è dovuto non solo dilavare tutti i margini ma anche le interlinee<!> (in realtà sui margini rimane pochissimo spazio libero ed anche le interlineari di Acc. in questa nov. sono numerosissime). Tuttavia si notano due altre mani mai incontrate sino ad ora. Alla prima risalgono due o tre gl. marginali (anche di una certa lunghezza) ed una decina di interl. la maggior parte delle quali contraddistinte da due punti con una virgola sottoposta per sigla in modo da sembrare quasi un piccolo apparato a questa nov. Si tratta di annotazioni che hanno talvolta parentela con alcuno degli altri mss. Potrebbe però trattarsi anche di glosse accursiane o di aggiunte apposte alla prima stesura dell’apparato accursiano! Però vengono ricordati a(lberico) e b(ulgaro). Ad un’ulteriore mano appartiene un’unica gl. marginale con un interessante riferimento a due cap. del Liber Extra che sarebbero stati estratti da questo cap. della nov. (gl. ‘Ex isto par.’ a Nov. 2.4). Forse queste mani sono antecedenti o forse successive a quella che ha tracciato la gl. di Acc. Nel complesso appare il frutto di un lavoro molto curato.
3. Berlin, Staatsbibliothek, Ms. Lat. fol.862 (Erfurt, C E 2° 69)
1414; cc.282r col.A-283r col.A
incipit: Nostis fratres Karissimi, incompleto (termina prima della peticio, al par. 13 dell'edizione a stampa (VE 1590) adespoto
Descrizione del codice
Cart. composito. Sec.XV (a.1414)
mm.290 x 205, cc.411
num. moderna a matita.
Letterine iniziali in rosso o rilevate di rosse.
Appartenente al Monastero benedettino di S.Pietro in Erfurt, passa poi alla Biblioteca di Erfurt e da lì nel 1909 alla Biblioteca di Berlino
Contiene oltre al trattato nella forma Nostis fratres Karissimi anche un altro trattato pseudo-bartoliano:
  • Tractatus de ritu iudiciorum ad practicam
  • (Tractatus Bartoli de Saxoferrato super stilo et observantia curie imperialis)
Bibliografie e cataloghi
Casamassima, Iter germanicum, pp.18-19
Theele, Joseph, Die Handschriften des Benediktinerklosters S. Petri zu Erfurt (Zentralblatt für Bibliothekswesen, Beiheft 48). Leipzig 1920, p.83

About - Moderna Bootstrap Template